Un progetto di / A project by Lucia Veronesi
Il progetto è stato presentato, in modalità differenti, attraverso la realizzazione di quattro mostre personali presso le sedi dei partners di progetto e un talk (pubblic program).
L'intero ciclo di mostre è a cura di Claudio Zecchi e Paolo Mele.
Lucia Veronesi
The Extinct Desinence
Curated by Paolo Mele and Claudio Zecchi
MOCA London
Italian artist Lucia Veronesi’s project The Extinct Desinence is a broad reflection on the relationship between the extinction of languages, the field of botany, the history of science in its female declinations, and their socio-political implications.
Until the Middle Ages, scientific knowledge was reserved for men – with one important exception: botany. Since ancient times, women have known the uses of herbs for medical purposes. During the seventeenth and eighteenth centuries, new possibilities opened for women; they could access education and, in rare cases, travel to train themselves. In the nineteenth century, the first manuals for travelers began to circulate, with instructions on the collection of archaeological finds, observation, and cataloging of populations, animals, and plants. Some women traveled across Europe, Asia, and Africa, but their scripts and memoirs were rarely mentioned in the bibliographies of travelers of those times. Their contribution to scientific knowledge had been removed. This historical “cancel culture” has a striking analogy with what is happening in the botanical field today, to many medicinal plant species used by indigenous populations: indigenous peoples pass on their knowledge of medicinal plants orally. If their languages go extinct, valuable medical knowledge will be lost. A study by the University of Zurich conducted by Jordi Bascompte and Rodrigo Cámara-Leret confirms that 30% of indigenous languages will disappear by the end of our century: when the indigenous languages disappear, plant names disappear and traditional pharmaceutical knowledge disappears with them.
Language loss will be even more critical to the extinction of medicinal knowledge than biodiversity loss.
Conducted through a phase of research in London, Trondheim, and Zurich, the final result of the project is an artwork composed of a tapestry and a video that will enter in the collection of Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d’Arte Moderna (Venice, Italy).
That in London is the first of four solo shows of an international exhibition program to present the project from four different perspectives.
Here at MOCA London an immersive site-specific installation conceived as a unique collage and generated by the photos of the botanists, plants, and notes written by the artist along the year, intends to emphasize the research as a visual tool. The images, which also function as a mood board, are integrated by a selection of materials such as collages, tapestry, and video. The gallery thus resonates as a unique environment where the different stories of the botanists and the plants can be intuitively linked, generating new unpredictable links, stories, and meanings. The spectator, in his active role, functions here as an active reader and a co-author.
___
Lucia Veronesi
The Wordless Forest
Curated by Paolo Mele and Claudio Zecchi
The Hannah Ryggen Centre, Ørlandet Kultursenter
Women have known the uses of herbs for medical purposes since ancient times, but their knowledge of plants has not been properly recognised in the history of the botanical sciences. While scientific knowledge was reserved for men until the Middle Ages, new possibilities opened for women in the seventeenth and eighteenth centuries: for the first time, they could access education and, in rare cases, travel to train themselves. In the nineteenth century, the first manuals for aspiring travelling researchers began to circulate, with instructions on the collection of archaeological finds, on scientific observation, and on the cataloguing of populations, animals, and plants. Some women travelled across Europe, Asia, and Africa for these purposes, but their scripts and memoirs were rarely mentioned in the bibliographies of travellers of those times. Their contributions to scientific knowledge were removed.
Arguably, a comparable eradication is happening in the botanical field today, in reference to indigenous populations’ knowledge of medicinal plants. Indigenous peoples have traditionally passed on their knowledge of medicinal plants orally, and the plants’ names and pharmaceutical capacities are closely related to their specific languages. A study from the University of Zurich concludes that 30% of indigenous languages will disappear by the end of our century.* When the indigenous languages disappear, the knowledge of plants and their functions will disappear with them. In that sense, language loss may be as critical to the extinction of medicinal knowledge as biodiversity loss.
Italian artist Lucia Veronesi’s project The Extinct Desinence was born as a broad reflection on the relationship between the history of science in its female declinations, the field of botany, the extinction of languages, and their socio-political implications. The project has developed through a research phase, in which the artist visited the British Library, Wellcome Collection Library, Kew Gardens Library and Chelsea Physic Garden in London; The National Museum of Decorative Arts and Design in Trondheim and the Hannah Ryggen Centre in Ørlandet; the Botanical Garden and the Herbarium at the University of Zurich, where Veronesi collaborated with Professor of biology Rodrigo Cámara-Leret and ecology Professor Jordi Bascompte. The result of the project is a publication, textile works, a video, and collages, which will be exhibited in four different solo exhibitions during 2024, at MOCA, London, the Hannah Ryggen Centre at Brekstad, Ørlandet, outside Trondheim, Ca’Pesaro, Venice, and KORA, Puglia.
The exhibition The wordless forest, as part of the project La desinenza estinta (The Extinct Desinence) presented at the Hannah Ryggen Centre in May, will present a monumental digital jacquard tapestry, a stop motion video, and a selection of collages – works that in a poetic way revolve around the socio-political aspects that stand at the core of this project – seeking to establish a link with Hannah Ryggen as a female artist with deep knowledge about the characteristics and capacities of plants, and with her idea of textile as a political medium. On view at the Hannah Ryggen centre is also objects that belonged to Ryggen – like her loom and the pot used for dyeing – and her tapestry Vår. Ørland (1956).
___
Lucia Veronesi
La desinenza estinta
A cura di Paolo Mele e Claudio Zecchi
Ca' Pesaro
La mostra si divide in tre parti. La corte interna del museo, l’androne d’ingresso del museo e la project room.
La corte interna del museo si trasforma per l’occasione in un luogo di ricerca in cui i materiali, raccolti dall’artista nei mesi di residenza tra Londra, Trondheim e Zurigo, e successivamente rielaborati per la pubblicazione, esplodono nello spazio fisico lasciando che lo spettatore entri in una dimensione allo stesso tempo discorsiva e visiva.
Qui i testi di Jordi Bascompte e Rodrigo Cámara-Leret, di Richard Evans Schultes e le informazioni estratte da Glottolog, catalogo on line delle lingue, delle famiglie linguistiche e dei dialetti di tutto il mondo– tra i riferimenti teorici su cui posa l’intero progetto - fanno da sfondo in bianco e nero per una selezione di immagini che combinano collage dell’artista e interventi grafici e che costituiscono la parte visiva della pubblicazione edita da Marsilio Arte. Le immagini selezionate fanno riferimento ad alcune piante medicinali e alle lingue in estinzione a loro collegate, ad alcune botaniche e ad Hannah Ryggen, artista al quale il progetto è idealmente connesso. Ryggen è stata una delle artiste norvegesi più importanti del Novecento, che nei suoi arazzi seppe far convergere istanze politiche e soluzioni formali. E' visibile anche la lista completa delle illustrazioni usate per creare la parte visiva del catalogo.
La stanza accoglie, infine, un piccolo archivio con le biografie delle donne che si sono occupate di botanica dal Settecento al Novecento e la lista completa delle piante, e del loro uso medicinale, prese in considerazione per il progetto.
Nell’androne d’ingresso del Museo, invece il grande arazzo combina, in una composizione che oscilla tra il figurativo e l'astratto, immagini e parole. Dalla foresta emergono piante curative provenienti dal nord est dell'Amazzonia, il cui uso medicinale rischia di essere cancellato e dimenticato perché legato a lingue indigene uniche depositarie di quel sapere e in via di estinzione; parti di corpi femminili, silhouette di botaniche dimenticate, nomi di piante in lingue indigena, i nomi degli apparati del corpo umano collegate all'uso delle piante, nomi delle popolazioni a rischio di estinzione e i nomi delle botaniche. A tratti la parola si fa illeggibile scomparendo sullo sfondo, dietro le figure; a tratti, invece, riemerge con il suo pieno significato. L’arazzo diventa così una sorta di manifesto in cui si rende evidente il rischio di un’enorme perdita, di cui l’umanità è la causa e, forse, un possibile antidoto.
Il video, che verrà presentato il 24 settembre nella project room, unisce invece immagini di archivio, riprese ad hoc dei giardini botanici di Londra e Zurigo e la tecnica dello stop motion unita al collage. Il video è un viaggio visionario che pone l'accento su alcune botaniche del passato e le loro scoperte scientifiche.
Attraverso la compresenza di immagine e parola il lavoro racconta la scomparsa della conoscenza medicinale delle piante come conseguenza della scomparsa di lingue indigene. Metaforicamente, anche le piante e i loro nomi scompaiono perché nessuno le potrà più riconoscere.
L'oblio a cui sono destinate le piante è lo stesso in cui sono cadute molte botaniche, le cui storie e scoperte scientifiche sono state dimenticate o non riconosciute, C’è un destino comune fra le piante farmaceutiche e le parole che le designano. E le scienziate del passato cadute nell’oblio sono come parole, semi morti da riportare in vita.
___
Lucia Veronesi
La desinenza estinta
A cura di Paolo Mele e Claudio Zecchi
KORA–Centro del Contemporaneo
Quella di KORA–Centro del Contemporaneo è l’ultima di un ciclo di mostre nazionali e internazionali di diffusione del progetto che ha visto la sua presentazione presso MOCA London (UK), The Hannah Ryggen Centre, Ørlandet Kultursenter (Norvegia) e Ca’ Pesaro Galleria Internazionale d’Arte Moderna (Venezia).
La mostra si presenta, per quest’ultima tappa, in una nuova veste: il grande arazzo, che ci racconta la scomparsa della conoscenza medicinale delle piante e dei loro nomi, come conseguenza della scomparsa di lingue native, e l’oblio delle botaniche e del loro contributo scientifico, trova il suo completamento in una traccia audio che l’artista ha realizzato insieme al musicista Emanuele Wiltsch Barberio, che ne ha curato l’editing, e ad alcuni collage originali realizzati dall’artista e poi utilizzati per la pubblicazione.
Il grande arazzo, funziona come una sorta di manifesto politico dove sullo sfondo di una foresta s’intrecciano i nomi delle lingue in estinzione, i nomi delle piante in lingua indigene, i nomi delle donne omesse dagli albi ufficiali, le immagini delle piante curative che si intersecano con alcune silhouette di botaniche, illustratrici ed esploratrici e parti di corpi femminili. La parola si fa a tratti illeggibile scomparendo sullo sfondo dietro le figure e le foglie; a tratti, invece, riemerge con il suo pieno significato. L’arazzo rende evidente il rischio di un’enorme perdita, di cui l’umanità è la causa e, forse, un possibile antidoto.
L’audio, invece, è realizzato tramite la registrazione di alcune lingue indigene dell’Amazzonia che provengono dall’archivio Memoria viva: Archivo Digital de Lenguas Indígenas de la Amazonia disponibile sul sito della Universidad Nacional de Colombia, grazie a un progetto dell’antropologo colombiano Juan Álvaro Echeverri.
Due tracce sonore dialogano tra loro nello spazio espositivo creando una quarta dimensione: le lingue in estinzione come Tikuna e Murui Witoto si dissolvono a mano mano trasformandosi in tonalità sempre più astratte e non riconoscibili e si confondono con i suoni di una foresta notturna che ne trattiene, sospese, le tracce rimaste.
Il progetto è realizzato con il supporto di Collezione Luca Bombassei.