Una mostra di / An exhibition by Flatform
Prodotto e coordinato da / Produced and coordinated by Ramdom
Flatform. Concert for films and works è una mostra di Flatform prodotta e coordinata da Ramdom (Italia) e vincitrice dell’Italian Council (13.a Edizione, 2024) programma di promozione di arte contemporanea italiana nel mondo della Direzione Generale Contemporanea del Ministero della Cultura.
Flatform. Concert for films and works è la prima mostra monografica di Flatform in Cina ospitata negli spazi del PSA di Shanghai. La mostra mette in atto l’intrinseca interdisciplinarietà del lavoro di Flatform alternando film, dipinti, sculture, opere sonore, installazioni e performance.
Crediti
Il progetto è realizzato in collaborazione con Power Station of Art, Public Museum (Shanghai, Cina) INTERSECCIÓN - A Coruña International Film Festival (A Coruña, Spagna); Where Are My Keys | WrMK – Association for curatorial research and site-specific art (Vienna, Austria); Istituto Italiano di Cultura Shanghai (Shanghai, Cina)
___
Flatform. Concert for Films and Works is a Flatform exhibition produced and coordinated by Ramdom (Italy) and winner of the Italian Council (13th Edition, 2024) program to promote Italian contemporary art in the world by the Directorate-General for Contemporary Creativity of the Italian Ministry of Culture.
Flatform. Concert for films and works is Flatform's first monographic exhibition in China hosted in the spaces of the PSA in Shanghai. The exhibition stages the intrinsic interdisciplinarity of Flatform's work by alternating films, paintings, sculptures, sound works, installations, and performances.
Credits
The project is done in collaboration with Power Station of Art, Public Museum (Shanghai, China) INTERSECCIÓN - A Coruña International Film Festival (A Coruña, Spain); Where Are My Keys | WrMK – Association for curatorial research and site-specific art (Vienna, Austria); Italian Cultural Institute Shanghai (Shanghai, China)
_______________________________________________________________________________________________________
ROAD TO SHANGHAI
Chi è 𝐅𝐥𝐚𝐭𝐟𝐨𝐫𝐦?
Flatform è un artista collettivo attivo dal 2006 con sede a Milano. 𝐅𝐥𝐚𝐭𝐟𝐨𝐫𝐦 sviluppa un linguaggio visivo coerente che prende forma a partire dalle immagini in movimento. Il loro lavoro si colloca tra arte visiva e cinema, spaziando tra video, installazioni e quelle che chiamano sculture video. In queste opere, elementi come il paesaggio, la narrazione e il suono diventano protagonisti, creando esperienze immersive dove i confini tra i generi si dissolvono.
Le opere di Flatform sono state esposte in numerosi musei e istituzioni tra cui il Centre Pompidou di Parigi, l’Hirshhorn Museum di Washington, il Wexner Center for the Arts di Columbus in Ohio, il Museo MAXXI di Roma, la Fondazione Prada di Milano, l’EMPAC-Experimental Media and Performing Arts Center di Troy, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, l’EYE Filmmuseum di Amsterdam, Argos-Centre for Arts di Bruxelles, Palazzo Grassi di Venezia, MSU-Museum of Contemporary Art di Zagabria e l’Haus-der-Kulturen-der-Welt di Berlino,
II Film di Flatform hanno vinto premi in numerosi film festival tra cui Go Shorts di Nijmegen, Nashville International Film Festival, Screen Festival di Oslo, 25FPS di Zagabria, Jihlava International Doc Film Festival, Lago Film Festival. Nel 2016 e nel 2021 due suoi film hanno ricevuto la candidatura per la Nomination agli Academy Awards (Premi Oscar) di quegli anni.
Opere in foto:
Flatfom: 57.600 secondi di notte e luce invisibili, 2009
Flatform: Approaches to a Theory of punctuation, 2018
Flatform: Movimenti di un tempo impossibile, 2011
Flatform: Un luogo a venire, 2011
_______________________________________________________________________________________________________
Continua il viaggio verso la Cina con 𝐅𝐥𝐚𝐭𝐟𝐨𝐫𝐦. Concert for films and works, la prima mostra monografica dell’artista Flatform nel paese, in arrivo al prestigioso 𝐏𝐨𝐰𝐞𝐫 𝐒𝐭𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧 𝐨𝐟 𝐀𝐫𝐭 𝐝𝐢 𝐒𝐡𝐚𝐧𝐠𝐡𝐚𝐢.
Un percorso narrativo attraverso le opere che saranno esposte in mostra e che racconterà nel dettaglio ciascuna delle opere presenti.
Una città osservata dalla collina che la fronteggia è trattata come un modello architettonico illuminato dalle luci di un interno domestico. I suoni annullano la distanza dell’inquadratura, amplificando i dettagli di luoghi e azioni che appaiono come miniature e sono animati dall’accendersi e dallo spegnersi delle luci nella stanza.
_______________________________________________________________________________________________________
INFO